I riti di passaggio – Arnold Van Gennep (1999). Torino: Bollati Boringhieri, 216 p. ; 20 cm. Pubblicata nel 1909, l’opera sui riti di Arnold Van Gennep ha segnato una svolta decisiva negli studi delle culture primitive e del folclore …
Ventura e sventura del guerriero. Aspetti mitici della funzione guerriera tra gli indo-europei – Georges Dumézil (1974). Torino: Rosenberg & Sellier, 166 p. ; 22 cm. Fin dal 1938, una volta riconosciuto il comune carattere indo-europeo della struttura ideologica delle …
Astrea. L’idea di Impero nel Cinquecento – Frances A. Yates (1978). Torino: Einaudi, 270 p., [22] c. di tav. ; 21 cm. Astrea è il mito della renovatio, del ritorno al paradiso perduto, all’età dell’oro; è la dea della Giustizia ricondotta …
Le sorti del guerriero: aspetti della funzione guerriera presso gli indoeuropei – Georges Dumézil (1990). Milano: Adelphi Edizioni, 213 p. ; 25 cm. Fin dal 1938, Dumézil aveva riconosciuto la celebre tripartizione delle funzioni all’interno della civiltà indoeuropea: la seconda …
Gli dei sovrani degli indoeuropei – Georges Dumézil (1985). Torino: Einaudi, 240 p. ; 21 cm. Gli dei sovrani degli indoeuropei costituisce uno dei punti centrali dell’opera che Georges Dumézil va costruendo da più di sessant’anni attraverso un vasto e organico …