Pitrè, la Sicilia e il folklore – Giuseppe Cocchiara (1951). Messina: D’Anna, 179 p. ; 22 cm. Nella Rivista bolognese del novembre 1868, Pietro Siciliani dedicava a un giovane letterato siciliano un arguto ed estroso profilo. Il letterato siciliano che …
La pietra nera e il guardiano di Ur: Intrighi nella città di Abramo – Silvia Chiodi, Giovanni Pettinato (2009). Milano: San Raffaele, 233 p. ; 21 cm. Roma. 7 marzo 2000: Silvia Chiodi e Mauro Mazzei scendono a precipizio le …
La paura dei morti nelle religioni primitive – James George Frazer; presentazione di Gilberto Mazzoleni (1978). Milano: Longanesi & C. 224 p. ; 20 cm. Quando i wawanga che vivono alle pendici del monte Elgon, in Kenya, attribuiscono una malattia …
Sciamanismo: guaritori, spiriti, rituali – Klaus E. Müller (2001). Torino: Bollati Boringhieri, 129 p. ; 20 cm. Lo sciamano è una figura presente presso numerose popolazioni dell’Eurasia settentrionale, della Siberia e dell’Asia interna; la si trova anche nelle religioni dell’Himalaya …
Le civiltà scomparse dell’Africa – J. C. deGraft-Johnson (1960). Milano: Feltrinelli, 242 p. ; 18 cm. La civiltà africana è stata definita la “civiltà della parola”: proprio questa scarsità di fonti stabili per la storiografia (di fonti in generale, di …