Dal totemismo al cristianesimo popolare: sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei – Mario Alinei (1984). Alessandria: Edizioni dell’Orso, 165 p. ; 24 cm. Il totemismo, che come scoperta della prima religione dell’umanità risale ai classici dell’etnologia, della storia della …
Da Zalmoxis a Gengis-Khan: studi comparati sulle religioni e sul folklore della Dacia e dell’Europa centrale – Mircea Eliade (1975). Roma: Ubaldini, 224 p. ; 21 cm. I Miti e le Leggende, la Religione, gli Eroi, le Tradizioni, i Sortilegi, …
Simboli della Scienza sacra – René Guénon (1990). Milano: Adelphi Edizioni, 399 p. ; 24 cm. La coppa del Graal e la Lingua degli Uccelli, il loto e la rosa, lo Zodiaco e il Polo, la montagna e la caverna, …
Trattato di storia delle religioni – Mircea Eliade (1954). Torino: Boringhieri, 538 p. ; 22 cm. “Il fine che ci siamo proposti – scrive Eliade – è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano”. …
Mito e realtà – Mircea Eliade (1966). Torino: Borla, 252 p. ; 21 cm. In quest’opera sul significato autentico del mito, Mircea Eliade rovescia le tematiche neo-illuministiche che considerano la religione come pura «maschera» di esigenze filosofiche, estetiche, morali sessuali …