Trattato di Antropologia del Sacro. Vol. 3. Le civiltà del Mediterraneo e il sacro – Autori Vari (1992). Milano: Jaca book, 371 p. ; 25 cm. Il Mediterraneo ha svolto un ruolo fondamentale nell’espansione della cultura e nello sviluppo della …
Dal divino all’umano: panorama di metafisica e d’epistemologia – Frithjof Schuon (1993). Roma: Edizioni Mediterranee, 153 p. ; 22 cm. L’autore argomenta metafisicamente come il fenomeno religioso sia riconducibile ad una espressione insieme intellettiva e volitiva della relazione tra “il …
Sufismo. Velo e Quintessenza – Frithjof Schuon (1982). Roma: Edizioni Mediterranee, 163 p. ; 21 cm. «Velo» (hijàb) e «quintessenza» (lubàb): due termini che indicano un’opposizione nella sfera simbolistica e dottrinale e che si riferiscono rispettivamente all’esteriore e all’interiore, ovvero …
Religioni e morale nella loro unità essenziale – Annie Besant (1990). Trieste: Società Teosofica Italiana, 283 p. ; 19 cm. Religioni e Morale vuole dimostrare l’unità fondamentale delle Religioni del mondo e servire come testo di riferimento per gli insegnanti …
Trattato di Antropologia del Sacro. Vol. 2. L’uomo indoeuropeo e il sacro – Autori Vari (1991). Milano: Jaca book, 304 p. ; 25 cm. L’esperienza del sacro nella vita dell’uomo indoeuropeo è delineata a partire dai caratteri generali di questo …