Il linguaggio dimenticato: introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti – Erich Fromm (1962). Milano: Bompiani, 248 p. ; 22 cm. Per le civiltà antiche i sogni hanno sempre rappresentato, insieme ai miti e alle leggende, una …
L’uccello del fulmine: un viaggio nel passato dell’Africa – Lyall Watson; traduzione di Pier Francesco Paolini (1984). Milano: Frassinelli, 283 p. : ill. ; 21 cm. Sulle orme di Livingstone, Adrian Boshier, giovane inglese di sedici anni, intraprende un viaggio …
Le figure del mito: un grande itinerario illustrato nelle mitologie di ogni tempo e paese – Joseph Campbell (1992). Milano: CDE, 518 p. : ill. ; 28 cm. «La tesi è, in breve, che i sogni aprono una porta sulla …
Il vello d’oro – Robert Graves (1993). Milano: Corbaccio, 500 p. ; 21 cm. Il libro, nella sua prima edizione italiana, è un romanzo mitologico e simbolico che si rifà al mito del Vello d’oro. Il grande Anceo, figlio di …
Il mulino di Amleto: saggio sul mito e sulla struttura del tempo – Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend; edizione italiana a cura di Alessandro Passi (1990). Milano: Adelphi Edizioni, 551 p., \16! c. di tav. : ill. ; 24 …