L’ideologia tripartita degli Indoeuropei – Georges Dumézil; prefazione di Julien Ries (1988). Rimini: Il Cerchio, 155 p. ; 22 cm. L’ideologia tripartita degli Indoeuropei costituisce una sintesi completa ed accessibile degli studi di Georges Dumézil, che hanno rivoluzionato la nostra …
Ermetismo e mistica pagana – André-Jean Festugière (1991). Genova: Il melangolo, 379 p., 11 p. di tav. : ill. ; 21 cm. Il mondo tardo-antico: un’età di angoscia, di incontro e confronto fra religioni diverse, fra fede e filosofia, fra …
Dioniso: religione e cultura in Grecia – Henri Jeanmaire; appendice e aggiornamento bibliografico di Furio Jesi (1972). Torino: Einaudi, 546 p. ; 22 cm. Altri studiosi hanno, prima e dopo Jeanmaire, trattato Dioniso. Ma per chi ha avuto la fortuna …
Orfismo e tradizione iniziatica – Raphael (1985). Roma: Āśram vidyā, 138 p. ; 22 cm. In quest’opera Raphael mette in luce un punto fondamentale: con l’Orfismo si àncora in Europa, e quindi in Occidente, la Tradizione misterica occidentale. In altre …
Misteri e magia nella filosofia antica: Empedocle e la tradizione pitagorica – Peter Kingsley (2008). Milano: Mondolibri, 411 p. ; 21 cm. Nato ad Agrigento nel V secolo a.C., Empedocle ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo della cultura occidentale. Questo …