Materiali mitologici: mito e antropologia nella cultura mitteleuropea – Furio Jesi
Materiali mitologici: mito e antropologia nella cultura mitteleuropea – Furio Jesi (1979). Torino: Einaudi, 342 p. ; 19 cm.
«Alla domanda: non le viene voglia di scrivere un romanzo? L’autore di questo libro può solo rispondere: non smetto mai di scriverlo». È con la forma aperta del grande romanzo tardoantico che Furio Jesi compone, in quello che resta forse il suo libro più significativo, i saggi scritti lungo tutto l’arco degli anni Settanta. In questa seconda silloge einaudiana, dopo Letteratura e mito (1968), egli non solo ripercorre, in un intreccio serrato con la visione di Károly Kerényi, la genesi del proprio metodo, ma lo mette alla prova indagando alcune esemplari scritture «mitologiche» dell’Europa moderna: unisce alla geniale interpretazione del Buon soldato Sveik una triade di notevoli letture di Thomas Mann; si avvicina, fin quasi all’identificazione, al Wittgenstein critico di Frazer; scopre una vera e propria antropologia allegorica nelle pagine di Elias Canetti; elabora un modello cognitivo, la «macchina mitologica», tanto piú efficace in quanto capace di rovesciarsi a sua volta in oggetto di conoscenza. Lontano dalla cultura italiana dominante, in dialogo con alcuni grandi maestri – Georges Dumézil, lo stesso Kerenyi, e Gershom Scholem -, Jesi appare, nelle prefazioni inedite che arricchiscono questa edizione, sotto l’aspetto inconsueto dello studioso che riflette sulla propria prassi scrittoria, e ne rivela la natura paradossale, scientifica e artistica insieme.
Furio Jesi (Torino, 19 maggio 1941 – Genova, 17 giugno 1980) è stato uno storico, critico letterario, saggista, germanista, archeologo e accademico italiano. Fin da giovanissimo, compie ricerche di archeologia e storia delle religioni nell’ambito mediterraneo. Dall’esperienza derivano una serie di studi sul mondo dell’antico Egitto e dell’antica Grecia, studi vertenti su temi mitologici e su alcune forme assunte dai culti misterici. Jesi si interessa successivamente alla sopravvivenza dei miti nella cultura moderna, e a problemi di pertinenza antropologica, filosofica ed estetica.Considera proprio maestro soprattutto il mitologo Károly Kerényi, dal cui umanesimo prenderà poi man mano le distanze. All’interesse per la “scienza del mito” e per il funzionamento della “macchina mitologica” Jesi affianca una rilevante attività di traduttore, di consulente per diverse case editrici italiane.
Se sei interessato/a a questo libro, scrivici direttamente tramite Whatsapp qui o via email a questo link.